Home, pcdps

“Compito del medico è ricercare la salute, tutti sono capaci di trovare la malattia”

A.T. Still, padre dell’Osteopatia

Osteopatia, prendersi cura della propria salute:

L’osteopata aiuta a curare e a prevenire disturbi funzionali di ogni genere (cefalea, ernia iatale, tendinite etc.) nei segmenti corporei ove NON sia presente lesione anatomica, utilizzando metodiche terapeutiche manuali razionali e non invasive. Il fine ultimo è il ripristino funzionale atto a promuovere la naturale capacità di autoguarigione del corpo attraverso un approccio causale e non solo sintomatico. Ciò vuol dire ricercare la causa primaria del problema che, molto spesso, è lontana dalla zona dove si esprime il dolore.

La medicina osteopatica si basa sulle conoscenze scientifiche e mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, etc.) ma non prevede l’utilizzo di farmaci o di macchinari, utilizza tecniche manuali dolci ed è indicata anche per bambini e anziani, oltre che adulti e sportivi.

Durante la prima visita, l’osteopata valuta ogni tipo di disturbo utilizzando i classici test (ortopedici, neurologici, etc.) oltre ai test osteopatici, basati per la maggior parte sulla palpazione e valutazione del movimento dei singoli distretti. Dopo la visita può decidere di intervenire o consigliare una visita specialistica oltre che collaborare in accordo con altri professionisti.

approfondisci

QUANDO RICHIEDERE UNA CONSULENZA 

La medicina osteopatica si occupa della persona nel suo complesso, di seguito alcuni dei casi più comuni:

  • Lombalgie
  • Dorsalgie
  • Cervicalgie e cervicobrachialgie
  • Problematiche discali intervertebrali (protrusioni, ernie etc.)
  • Problemi articolari (artrosi, distorsioni, tenosinoviti, borsiti etc.)
  • Problematiche neurologiche (sindromi del tunnel carpale, sciatalgie, vertigini etc.)
  • Cefalee miotensive
  • Problemi posturali
  • Colpi di frusta
  • Colpi della strega
  • Tendiniti, fasciti
  • Stiramenti muscolari, contratture in fase acuta e cronica
  • Disturbi neurovegetativi (sindromi vertiginose, nausea, vomito, ansia, etc.)
  • Problemi masticatori e malocclusali, bruxismo
  • Fibromialgia
  • Donne in gravidanza, prima e dopo il parto
  • Neonati con paramorfismo del cranio (plagiocefalia)
  • Dismorfismi e paramorfismi nell’età adolescenziale (atteggiamenti scoliotici)
  • Nelle preparazioni sportive o artistiche (danza, canto, etc.)
  • Disfunzioni organiche funzionali (gastrite, ernia iatale, colite, colon irritabile, stipsi, etc.)
  • Dismetabolismi da intolleranze alimentari
  • Deficit respiratori (asma, etc)
  • Dolori mestruali
  • Cicatrici, superficiali e profonde

Cosa cura l’osteopatia?

FOTO del tipo dolorante con freccine + elenco sotto

Problematiche -> approfondimenti (pag osteopatia o pagine a parte?)